top of page
1D-LOGO 04.10.19.jpg

CIRO' - CIRO' MARINA

Cirò Marina: località turistica che da anni si fregia della Bandiera Blu, riconoscimento dato dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere che rispondono in maniera soddisfacente a determinati criteri.

Da visitare: l'area archeologica, la torre vecchia e i mercati Saraceni.

A pochi chilometri sulla collina sorge Cirò Superiore da cui si scorge in lontananza il castello Carafa. Nella pavimentazione della corte del castello è visibile una stella a nove punte che fa emergere con chiarezza una stretta relazione tra il disegno e gli studi del cirotano Luigi Lilio, medico, astronomo e matematico. Fu a causa del trattato dell'Insigne medico "Compendium novae rationis restituendi di Kalendarium" che il Papa Gregorio XIII riformò il calendario Giuliano. 

Cirò - Castello Carafa

Cirò - Castello Carafa

Cirò e i centri circostanti costituiscono la "via del vino" conosciuta già dal tempo degli antichi greci a cui diedero il nome di "Enotria", "terra dove si coltiva la vite alta da terra". Lo stesso Milone di Crotone, vincitore di ben sei Olimpiadi, pare ne fosse un grande estimatore, vino che per tradizione veniva offerto agli atleti che tornavano vincitori dalle gare olimpiche. Il Cirò ha sempre goduto fama di essere dotato di virtù terapeutiche, infatti più di un medico garantiva che "è un sicuro cordiale per chi vuole recuperare le forze dopo una lunga malattia ed è un tonico opulento e maestoso per la vecchiaia umana che vuole colorarsi di verde ancora per anni".

Da visitare: le cantine.

Vigneto autoctono Gaglioppo chiamato

Vigneto autoctono Gaglioppo chiamato

Panorama

Panorama

 "Principe nero"

Museo del vino

Museo del vino

Attrezzature produzione del vino

Attrezzature produzione del vino

Enoteca

Enoteca

Museo archeologico

Museo archeologico

Museo archeologico

Museo archeologico

Museo Astronomico

Museo Astronomico

Museo dell'Alchimia

Museo dell'Alchimia

bottom of page