top of page


CACCURI
Borgo arroccato su uno sperone dominato dall'antico castello medievale. Ha ospitato alcune delle famiglie Feudali più prestigiose del territorio: Polissena Ruffo, moglie di Francesco Sforza,
i Cavalcanti che furono i veri mecenati del Borgo ed i Barracco. Caccuri diede i natali a Cicco Simonetta (1410-1480) che chiamato a Milano da Francesco Sforza ne divenne il potentissimo Primo Segretario nonchè capo indiscusso della Cancelleria Segreta dello Stato di Milano.
Da visitare: il Castello, il Complesso Monumentale della Badia di Santa Maria del Soccorso a cui è collegata la Cappella del S.S. Rosario, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie che conserva nel suo interno dipinti del pittore Cristoforo Santanna e la Giudecca.
![]() Il castello | ![]() La Cappella del SS Rosario | ![]() Altare S.Domenico Cappella Cavalcanti |
---|
![]() Acque sulfuree | ![]() Vasca con acque sulfuree |
---|
![]() Concerto Melodie sotto le stelle | ![]() Concerto Melodie sotto le stelle | ![]() Concerto Melodie sotto le stelle |
---|
bottom of page